de fr it

Guerra diLaupen

La guerra di Laupen fu un violento conflitto tra la città di Berna e un'ampia coalizione di suoi oppositori. L'opposizione fu generata da importanti successi di Berna nell'espansione territoriale, dalla sua politica di concessione della borghesia esterna, dalla concorrenza con la città di Friburgo e dal rifiuto bernese di rendere omaggio all'imperatore Ludovico il Bavaro, scomunicato. Accanto a Friburgo, tra gli avversari figurarono numerosi nobili, in particolare i conti von Nidau, oltre ai vescovi di Basilea e Losanna, nonostante Berna godesse dell'appoggio della Chiesa in ragione dell'opposizione all'imperatore. Fallite le trattative di Neuenegg del 15.4.1338, nella Pasqua del 1339 gli avversari di Berna presentarono alla città una dichiarazione di guerra. Una scorreria del conte de Valangin fu seguita da un attacco infruttuoso ad Aarberg, dove egli si era ritirato. Berna occupò Laupen e dal 10 giugno la cinse d'assedio. Il 21 giugno l'esercito bernese, guidato da Rudolf von Erlach e rafforzato da Urani, Svittesi, Untervaldesi e Solettesi, marciò da Berna verso Laupen. I due eserciti, forti di ca. 6000 uomini, si scontrarono presso Wyden. Avvantaggiati lievemente dalla loro conoscenza del territorio, i Bernesi batterono gli avversari, distruggendo quasi completamente la loro cavalleria. La nobiltà della Svizzera occidentale non si riprese più da questa sconfitta. Nelle scaramucce successive, condotte principalmente da Friburgo, Berna riuscì, malgrado difficoltà iniziali, a mettere a fuoco i sobborghi di Friburgo dopo la battaglia di Schönberg del 24.4.1340. Il 9.8.1340 a Königsfelden la regina Agnese di Ungheria, principale rappresentante degli Asburgo nelle Terre anteriori, negoziò la pace, che sancì l'egemonia di Berna sulla regione. Le prestazioni legate alla stipulazione dell'alleanza, fornite dai Conf. durante la Guerra di Laupen, aprirono la strada all'adesione di Berna alla Conf. (1353). Per consolidare la propria posizione ed evitare il ripetersi di simili contrasti, Berna strinse in seguito ulteriori alleanze (Confederazione burgunda).

Riferimenti bibliografici

  • F. Moser, Der Laupenkrieg, 1939
  • Feller, Bern, 1, 129-148
  • G. Grosjean, «Die Schlacht: Wirklichkeit und Legende», in Der Achetringeler: Chronik für das Amt Laupen, 1989, 1716-1721 (n. speciale)
  • H. Braun, «Der Laupenkrieg - eine Berner Erfolgsgeschichte», in Berns mutige Zeit, a cura di R. C. Schwinges, 2003, 524-528
Link

Suggerimento di citazione

Christian Folini: "Laupen, guerra di", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 04.12.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/008728/2007-12-04/, consultato il 17.04.2024.