de fr it

Grüningensignoria, baliaggio

Signoria e baliaggio (1416-1798) nella città-Stato di Zurigo, il nucleo di G. era formato dalle curtes di Dürnten e di Mönchaltdorf, che nell'VIII sec. erano detenute dall'abbazia di San Gallo. Proprietari della signoria cui sottostarono le due curtes fin verso il 1270, i signori von Regensberg probabilmente fondarono nel tardo ME la cittadina di G. quale centro amministrativo. Menz. nell'urbario degli Asburgo, gli uomini liberi disponevano di una sede del tribunale (Dingstatt) a Binzikon (com. G.), ma furono anche sottoposti al giudice di G. Tra il 1273 e il 1284 Rodolfo d'Asburgo entrò in possesso della signoria, a cui vennero assegnate anche Stäfa (tra il 1354 e il 1450), nonché le curtes di Wald (dal 1370) e Fischenthal (prima del 1467). A G. furono in seguito attribuite l'alta giustizia sulle signorie giurisdizionali di Wetzikon-Kempten e Bubikon-Hinwil. Dal 1374 la signoria fu detenuta dalla fam. Gessler di Meienberg come pegno austriaco. I fratelli Hermann e Wilhelm Gessler furono costretti a vendere il loro pegno alla città di Zurigo (1408), che diede in affitto G. ai coniugi Heinrich e Anna Hagnauer. Dopo il superamento della confusa situazione politica con la conquista dell'Argovia, Heinrich Hagnauer fu eletto balivo e G. (1416) amministrato come baliaggio esterno, risp. come baliaggio della città di Zurigo.

L'incorporazione della signoria di G. nella città-Stato di Zurigo non avvenne senza conflitti. Nella Vecchia guerra di Zurigo gli ab. della signoria si arresero ai loro vicini Svittesi, senza opporre una seria resistenza. Grazie alla mediazione di Berna, G. ottenne uno statuto giur. particolare, regolato nella sentenza arbitrale (Berner Spruch) del 17.3.1441. Durante l'affare Waldmann (il cosiddetto accordo di Waldmann del 1489), gli ab. di G. si difesero con successo contro l'unificazione giur. Durante le rivolte contadine (1525) rifiutarono di pagare i tributi alla città di Zurigo. Anche il movimento anabattista trovò un grande appoggio nella pop. del baliaggio.

A causa della sua composizione eterogenea, la signoria fu sottoposta a diversi ordinamenti: gli statuti della corte (Dingstattrodel) di Binzikon (1435) per il nucleo della signoria, il registro curtense (Hofrodel) di Dürnten (1480) e quelli di Fischenthal e Wald, che in parte risalivano all'epoca del dominio austriaco. Nel XVI sec. è attestato a G. il tribunale dei Dodici, il futuro tribunale della signoria, che sostituì i tribunali curtensi tardomedievali. Le sentenze di morte furono pronunciate dalla Dieta (Landtag), senza che vi fosse una possibilità d'appello presso il Consiglio di Zurigo. Il diritto privato fu uniformato solo con gli statuti del baliaggio di G. (1668). Con i medesimi confini del baliaggio abolito con l'Elvetica, durante la Restaurazione fu istituito il baliaggio (Oberamt) di G. Con la Rigenerazione divenne il distr. di Hinwil (1831).

Riferimenti bibliografici

  • T. Weibel, Erbrecht, Gerichtswesen und Leibeigenschaft in der Landvogtei Grüningen, 1987
  • M. Leutenegger, Stadt- und Bevölkerungsgeschichte Grüningens im Spätmittelalter, 1989
  • D. Klee, Konflikte kommunizieren. Die Briefe des Grüninger Landvogts Jörg Berger an den Zürcher Rat (1514-1529), 2006
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Martin Illi: "Grüningen (signoria, baliaggio)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 15.12.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/007826/2010-12-15/, consultato il 29.03.2024.