de fr it

Trogen

Com. AR, ex distr. Mittelland; (ca. 1175: Trugin). Comprende il villaggio di T. e numerose frazioni e fattorie isolate. Pop: 2262 ab. nel 1667 (con Wald e Rehetobel), 2250 nel 1734 (senza Wald e Rehetobel), 2370 nel 1813, 2611 nel 1850, 2906 nel 1870, 2496 nel 1900, 1669 nel 1941, 2142 nel 1950, 1867 nel 2000.

Il baliaggio di Trogen fino al 1429

La parte sudorientale dell'odierno territorio com. (la zona attorno a Eugst), dipendente sul piano ecclesiastico da Altstätten a cui versava anche le decime, fu colonizzata a partire dalla valle del Reno, mentre la parte restante da San Gallo. La curtis di T. costituì il centro da cui l'abbazia di San Gallo promosse il dissodamento dell'area attorno al Gäbris. Nel XIII-XIV sec. la regione di T. formava un baliaggio abbaziale, soggetto a un Ammann e suddiviso in cinque o sei Rhoden (Schnaiten, Roten, Rotenwies, T., Füglisegg e forse Tablat). Nel 1331 l'imperatore Ludovico il Bavaro cedette in pegno il baliaggio imperiale di T. a Ulrich von Königsegg, il quale lo vendette nel 1381 all'abbazia di San Gallo che acquisì così l'alta e la bassa giustizia. Nel XIV sec. T. disponeva probabilmente già di una certa autonomia com. Non partecipò ai movimenti di indipendenza appenzellesi, ma nel 1401 aderì alla cosiddetta lega popolare dei servi ecclesiastici rivolta contro gli Asburgo, la nuova potenza protettrice dell'abbazia, utilizzando un proprio sigillo. Il tentativo dell'abbazia di punire gli ab. di T. per la loro defezione sfociò nella sconfitta delle truppe asburgico-abbaziali nella battaglia di Vögelinsegg (1403).

La Rhode di Trogen dal 1429 al 1688

Per il periodo tra il 1429 e il 1688 occorre distinguere tra la Rhode e la parrocchia risp. il com. parrocchiale (Kirchhöri) di T. In seguito alla nascita del Paese di Appenzello dopo le guerre di Appenzello, nel 1429 venne soppresso il baliaggio di T., a cui subentrò l'omonima Rhode. Quest'ultima cedette le semi-Rhoden di Rotenwies e Füglisegg a Gais risp. Teufen, annettendo in cambio l'intero Vorderland. Nel XVI sec., all'interno della Rhode di T. si formarono vari com. o capitanati, ossia Kurzenberg, Unterhirschberg, Oberhirschberg, Oberegg, Grub (AR) e T. Gli ultimi due costituivano anche delle Kirchhöri; gli altri continuarono a dipendere dalle loro chiese matrici nella valle del Reno. Entro la fine del XVII sec. la Rhode di T. si suddivise progressivamente in Kirchhöri. Grub era di fatto già autonomo prima della costruzione della chiesa nel 1474. I territori catt. di Oberhirschberg e Oberegg passarono ad Appenzello Interno nel 1597 e Roten (poi denominato Bühler) a Teufen tra il 1616 e il 1632. Unterhirschberg divenne com. parrocchiale indipendente nel 1638 con il nome di Walzenhausen; nel 1651-58 sul Kurzenberg sorsero i com. di Heiden, Wolfhalden e Lutzenberg. Nel 1688 i rif. dell'Oberhirschberg si resero autonomi adottando il nome di Reute. Malgrado forti resistenze, anche la Kirchhöri di T. si smembrò a causa della separazione di Rehetobel (1669) e Wald (1686); entrambe le località ottennero una chiesa propria. Con la scissione furono definiti gli attuali confini di T.

La Kirchhöri di Trogen tra il 1463 e il 1877

Con la costruzione di una chiesa nei pressi della curtis di T. (1459 ca.) e la sua elevazione a parrocchiale dedicata alla Madonna (1463), all'interno della Rhode di T. sorse la parrocchia di T. Quest'ultima comprendeva i territori dei futuri com. di T., Rehetobel e Wald, appartenuti nel XIII-XIV sec. a tre parrocchie diverse: l'area attorno a T. aveva fatto capo a S. Lorenzo a San Gallo, la zona sudorientale ad Altstätten e quella orientale a Goldach, soggetta al vescovo di Costanza. L'adesione alla Riforma risale al 1525. Dopo la scissione del Paese di Appenzello (1597), T. divenne capoluogo di Appenzello Esterno, sede della Landsgemeinde e del tribunale e regolarmente luogo di riunione del Piccolo e del Grande Consiglio. I com. dell'Hinterland contestarono però presto tale rango; la rivalità tra T. e Herisau durante il Landhandel (1732-34) portò Appenzello Esterno sull'orlo di una guerra civile. Nella Kirchhöri di T., nel XVI e all'inizio del XVII sec. predominava la Rhode di Wald (Strogler Rhode), comprendente l'area attorno all'omonima frazione (più tardi com. Wald). La divisione della parrocchia fu dapprima evitata grazie all'influenza della fam. Schläpfer, originaria di Wald, ma si verificò nel 1669 risp. 1686, quando Rehetobel e Wald si resero indipendenti. T. riuscì comunque a superare tali perdite territoriali grazie alla fioritura del settore delle tele di lino, che dal 1570 ca. integrò l'allevamento e l'economia lattiera tradizionali. Dopo l'istituzione di un controllo di qualità per le tele di lino nella casa del Vicelandamano Conrad Zellweger (1630-1705) da parte dei fratelli Gonzenbach (1667), sotto la direzione degli Zellweger T. divenne un importante centro per il commercio di questo genere di prodotti. La fam. in seguito dominò la vita politica del villaggio ed esercitò una forte influenza anche sul piano cant. La ricchezza e le esigenze di rappresentanza degli Zellweger determinarono l'aspetto della località che promossero a centro culturale. In occasione della ricostruzione della chiesa (1779-82) finanziarono la facciata e gli arredi interni. Attorno alla piazza del villaggio e della Landsgemeinde, in precedenza circondata da costruzioni in legno, tra il 1747 e il 1810 gli Zellweger e i loro parenti fecero edificare sontuose residenze in pietra. Tranne che per due edifici demoliti nel 1825 e 1842, il nucleo di T. non ha praticamente subito variazioni ed è iscritto nella lista degli insediamenti di importanza nazionale.

Il nucleo della località e la chiesa visti da sud ovest. Acquerello di David Alois Schmid, 1824 ca. (Kantonsbibliothek Appenzell Ausserrhoden, Trogen).
Il nucleo della località e la chiesa visti da sud ovest. Acquerello di David Alois Schmid, 1824 ca. (Kantonsbibliothek Appenzell Ausserrhoden, Trogen). […]

Tipografie vennero fondate nel 1766 e nel 1828. Nel 1820 il filantropo Johann Caspar Zellweger diede vita a una scuola superiore privata. Inoltre nel 1823 fu creata una biblioteca. Durante l'Elvetica T. fece parte del' distr. di Teufen nel cant. Säntis. Una filatura meccanica fu attiva dal 1804 al 1814; nel 1835 venne inaugurata a T. la prima tessitura meccanica di Appenzello Esterno. Ciononostante la località non riuscì a stare al passo con la meccanizzazione dell'industria tessile. Dato che il commercio e la produzione si trasferirono verso l'Altopiano, anche gli investimenti nelle infrastrutture viarie non portarono a uno sviluppo industriale. L'ampliamento del vecchio itinerario sul valico del Ruppen verso Altstätten risale al 1837-38, la costruzione della strada del Mittelland al 1858-60 e quella della strada verso Bühler al 1865-66. L'amministrazione cant. fu progressivamente trasferita a Herisau, dal 1877 sede unica del governo e quindi di fatto capoluogo cant.

Il comune di Trogen dal 1877

Come in tutto il cant. Appenzello Esterno, nel 1877 a T. ebbe luogo la separazione della parrocchia (Kirchhöri) in un com. politico e un com. parrocchiale rif. Il com. parrocchiale catt. Speicher-T.-Wald, con chiesa a Speicher, risale al 1882. Ancora all'inizio del XX sec., l'industria tessile a domicilio costituiva la principale fonte di sostentamento (nel 1905 occupava il 66% della pop. attiva). Dal 1903 T. è capolinea del tram elettrico San Gallo-Speicher-T. (oggi linea delle Ferrovie appenzellesi). A cavallo del 1900 il villaggio si affermò come stazione climatica e centro per gli sport invernali. All'interno del cosiddetto vecchio convitto, in precedenza alloggio per gli operai della vicina filanda, nel 1821 venne aperta la scuola cant. (con internato annesso fino al 2003). Tra il 1865 e il 1907 l'ist. venne finanziato congiuntamente dal com. di T. e dal cant. Appenzello Esterno; da allora è una scuola di maturità riconosciuta dalla Conf. La prima pietra del Villaggio Pestalozzi fu posata nel 1946. Malgrado il declino dell'industria a domicilio e il massiccio calo demografico nel periodo tra le due guerre mondiali, T. ha mantenuto alcune funzioni centrali, rimanendo sede del tribunale cant. e del tribunale d'appello nonché della polizia, della scuola e della biblioteca cant. Dal 1945 ospita numerose case di cura. Grazie ai buoni collegamenti viari con San Gallo, dal 1950 crebbe l'attrattiva di T. quale com. residenziale.

Riferimenti bibliografici

  • O. Wohnlich, Trogen, 19712 (a cura di W. Schläpfer)
  • MAS AR, 2, 1980, 23-170
  • H. Werder, Zur Aktualdynamik der Kulturlandschaft des Appenzeller Mittellandes, 1984

Suggerimento di citazione

Thomas Fuchs: "Trogen", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 05.11.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/001304/2013-11-05/, consultato il 16.04.2024.