de fr it

Kilchberg (ZH)

Com. ZH, distr. Horgen, situato sulla riva sinistra del lago e parte dell'agglomerato di Zurigo; (1248: Hilchberch; 1250: Kilchperch). Pop: 43 fuochi nel 1467, 286 ab. nel 1634, 515 nel 1671, 617 nel 1722, 958 nel 1836, 1141 nel 1850, 1951 nel 1900, 5474 nel 1950, 7546 nel 1970, 7081 nel 1990, 7197 nel 2000. Il com. si sviluppò dalla comunità tardomedievale di Bendlikon (1250: Benklinkon), dipendente dalla parrocchia di K., e comprende tre insediamenti: il villaggio di Bendlikon, lungo il torrente, il cui asse scende verso il lago, il quartiere della chiesa, posto su un'altura, e una frazione con una fattoria comprendente Mönchhof (dal nome della fam. Münch, 1482) e Schooren. Parte del baliaggio di Horgen, nel 1406 K. passò a Zurigo per l'alta e la bassa giustizia: fino al 1798 fece parte del baliaggio di Horgen e della giurisdizione di Thalwil-K. Prima del 1257 i signori von Hottingen detenevano i diritti di patronato della chiesa parrocchiale di S. Pietro a K.; nel 1305 acquisirono inoltre la corte (Meierhof) di K., un feudo ereditario dell'abbazia del Fraumünster di Zurigo. Nel 1357 i signori von Seon entrarono in possesso per via matrimoniale della corte (Meierhof) e della chiesa, vendute entrambe nel 1408 al convento cistercense di Kappel. Con l'avvento della Riforma, la città di Zurigo si riservò il diritto di collazione e le decime (baliaggio di Kappel). Dal vasto com. parrocchiale si separarono Wollishofen (1702), Rüschlikon (1721) e Adliswil (1896). La parrocchia catt.-romana fu istituita nel 1935, il com. parrocchiale nel 1957. Beni comuni sono menz. nel 1407, ma già nel 1559 furono suddivisi. Tra il 1675 e il 1837 la locanda Zum Löwen fu adibita a casa com.

Secondo il piano delle decime del 1787, verso la fine del XVIII sec. il 13% del territorio era occupato da vigneti, il 34% da prati, il 26% da pascoli (sulle colline), il 16% da campi coltivati (non soggetti a rotazione) e solo l'11% da boschi. Nel XVII e XVIII sec. l'industria tessile a domicilio costituì una fonte di reddito per il villaggio, inizialmente con la produzione di seta, poi con la filatura del cotone (125 persone nel 1787) e la tessitura della mussola (88 telai nel 1787). A Schooren tra il 1763 e il 1791 si produsse la cosiddetta porcellana zurighese e fino al 1897 si fabbricarono maioliche e terraglie. Intorno al 1895 venne fondata la casa fotografica Wehrli (fusione con Photoglob AG nel 1924). Nel 1899 la ditta Sprüngli trasferì la sua fabbrica di cioccolato a K. e si unì con la Lindt, creando la Lindt & Sprüngli.

Veduta dal lago della manifattura di porcellana a Schooren. Particolare di un disegno a penna acquerellato realizzato nel 1771/1772 da Johann Jakob Hofmann (Zentralbibliothek Zürich, Graphische Sammlung und Fotoarchiv).
Veduta dal lago della manifattura di porcellana a Schooren. Particolare di un disegno a penna acquerellato realizzato nel 1771/1772 da Johann Jakob Hofmann (Zentralbibliothek Zürich, Graphische Sammlung und Fotoarchiv). […]

L'accesso a K. fu assicurato dalla strada lungo il lago (1837), dalla Soc. di navigazione a vapore della riva sinistra del lago di Zurigo (1864), dalla ferrovia (1875), da una linea di autobus verso Zurigo (1947) e dall'autostrada A3 (1966). Nel 1913 il com. fu collegato alla rete di canalizzazione della città di Zurigo. Applicata nel 1916, la legge edilizia cant. per le zone urbane diede il via alla costruzione di nuovi quartieri sul pendio rivolto verso il lago. Nel 1929 K. rifiutò la fusione con la città di Zurigo e divenne in seguito un ricco com. della periferia con una ridotta pressione fiscale. Nel 1867 fu fondata nel com. la clinica psichiatrica privata Sanatorium Kilchberg e nel 1975 vi fu trasferita da Zurigo la clinica privata Sanitas. Con il sostegno del cant., il com. acquistò la casa di campagna di Conrad Ferdinand Meyer e la trasformò in un museo locale, allestito per valorizzare la figura del poeta (1943). Dal 1954 Thomas Mann (1955) risiedette a K. con la sua fam. Nel 1977 fu fondata a K. la stazione di ricerca idrobiologica e limnologica dell'Univ. di Zurigo (oggi Stazione limnologica).

Riferimenti bibliografici

  • G. Binder, Geschichte der Gemeinde Kilchberg, 19482
  • Neujahrsblatt Kilchberg, 1960-
  • C. Oertli-Cajacob, Chronik der Gemeinde Kilchberg, 1998
Completato dalla redazione
Link
Controllo di autorità
GND
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Martin Illi: "Kilchberg (ZH)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 16.10.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/000098/2008-10-16/, consultato il 29.03.2024.